Sposarsi in Franciacorta, una tendenza che piace sempre di più: una scelta favorita dalla straordinaria bellezza del territorio, dalla rilassatezza delle colline e ovviamente – aspetto fondamentale per un matrimonio – dal mix perfetto tra cibo e vino, per un’offerta enogastronomica che cattura l’attenzione non solo della popolazione locale, ma anche di tanti turisti stranieri.
Scopriamo perché molte persone stanno optando per il matrimonio in Franciacorta e come scegliere la villa o il ristorante per il tuo giorno più bello.
Sposarsi in Franciacorta: un sogno che si realizza
La Franciacorta è situata nel cuore della Lombardia, a pochi km da Brescia e facilmente raggiungibile da Bergamo e da Milano grazie all’Autostrada A4 e all’A35 BreBeMi. Con la sua area di circa 200 km, la Franciacorta abbraccia 19 comuni bresciani offrendo un territorio unico, ricco di possibilità e in cui bastano pochi minuti per passare dal relax in riva al lago allo shopping, da una camminata immersa nei più bei vigneti da cui prende vita il famoso Franciacorta DOCG a visite turistiche e culturali.
Tra le attrazioni più interessanti della Franciacorta citiamo la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, il lago d’Iseo con la splendida Monte Isola, gli antichi castelli della Franciacorta, il Monastero di S. Pietro in Lamosa: questo e molto altro ti attendono per vivere un matrimonio da favola, concedendo alla vostra coppia l’opportunità di scambiarsi il fatidico “sì” immersi nel verde, in spaziosi giardini che fanno da contorno a meravigliose ville settecentesche.
La Franciacorta è situata nel cuore della Lombardia, a pochi km da Brescia e facilmente raggiungibile da Bergamo e da Milano grazie all’Autostrada A4 e all’A35 BreBeMi. Con la sua area di circa 200 km, la Franciacorta abbraccia 19 comuni bresciani offrendo un territorio unico, ricco di possibilità e in cui bastano pochi minuti per passare dal relax in riva al lago allo shopping, da una camminata immersa nei più bei vigneti da cui prende vita il famoso Franciacorta DOCG a visite turistiche e culturali.
Tra le attrazioni più interessanti della Franciacorta citiamo la Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, il lago d’Iseo con la splendida Monte Isola, gli antichi castelli della Franciacorta, il Monastero di S. Pietro in Lamosa: questo e molto altro ti attendono per vivere un matrimonio da favola, concedendo alla vostra coppia l’opportunità di scambiarsi il fatidico “sì” immersi nel verde, in spaziosi giardini che fanno da contorno a meravigliose ville settecentesche.
Ville matrimoni Franciacorta, location uniche immerse nel verde
Sì perché la Franciacorta oltre a essere ricca di cantine dedite alla produzione del Franciacorta DOCG è ben conosciuta per le magnifiche ville del ‘700 che con la loro maestosità e la loro ampiezza ospitano matrimoni numerosi, stupendo gli ospiti con menù tipici locali e regalando una giornata indimenticabile.
Tra le più apprezzate ville per matrimoni in Franciacorta, Villa Calini si trova a Coccaglio e si distingue per l’eleganza e la funzionalità degli spazi e le varie sale da ricevimento che rispondono a ogni tipo di esigenza e di gusto. Per chi lo desiderasse, a Villa Calini è possibile celebrare matrimoni religiosi e sposarsi secondo il rito civile. Il tutto accompagnato dall’attenzione per ogni minimo dettaglio, da un’offerta completa di servizi (menù personalizzati, tableau, bomboniere) e dalle ricette creative e gustose dello Chef Alessandro Cappotto, per un pranzo memorabile a base di ingredienti di qualità e del miglior vino locale.
Ci puoi raggiungere comodamente dall’A4 uscita Rovato e dall’A35 uscita Chiari Est.
Scopri tutti i nostri servizi e contattaci per maggiori informazioni.
